Api & Natura
Miele di Sulla
Miele di Sulla
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
Periodo di Produzione
Maggio - Giugno
Caratteristiche
Il nome deriva dalla fioritura dell'erba Sulla. La sulla, o Erba Sulla, è una pianta leguminosa appartenente alla famiglia della Fabaceae. È molto diffusa nel bacino del Mediterraneo occidentale. Nella nostra penisola è presente nelle regioni centro-meridionali perché è una pianta che, nonostante cresca bene in terreni argillosi e non tema la siccità, non resiste alle temperature troppo rigide. Muore infatti a temperature inferiori ai 6-8 C° sotto lo zero. Ha però molte proprietà che la rendono particolarmente apprezzata da agricoltori e allevatori. È un’ottima pianta foraggera, ricca di proteine e quindi particolarmente nutriente per il bestiame. I suoi fiori sono apprezzati, infatti in molti luoghi la sulla viene coltivata come pianta decorativa.
Benefici
Il miele di sulla ha un potere dolcificante inferiore a quello di mieli come l’ acacia o i millefiori ha una concentrazione molto alta di fruttosio. Ricco dilo rendono un ottimo alleato per atleti e sportivi. Sono presenti vitamina A, C e alcune del gruppo B. Il miele di Sulla apporta numerosi al nostro organismo. Ha un, oltre a essere una preziosa fonte di energia facilmente assimilabile. Gli vengono riconosciuti anche effetti diuretici e lassativi e se ne consiglia l’applicazione su brufoli e acne. Come tutte le altre tipologie di miele, infine, è particolarmente indicato per lenire mal di gola e tosse.
Controindicazioni
Il miele di Sulla non presenta particolari controindicazioni ma in caso di soggetti diabetici o altre patologie, è consigliato consultare il proprio medico. Il suo sapore delicato rende il miele di Sulla un prezioso ingrediente in molte ricette
